
Il Fuoco ci ha accompagnati durante le fasi più acute dell’emergenza sanitaria, l’abbiamo incluso nei Percorsi Creativi come elemento simbolico di unione e purificazione dando vita al progetto di rete socio-culturale 2023. Il fuoco esprime al meglio il nostro desiderio di tornare ad aggregare per stimolare nuovi racconti da condividere.
Appuntamento con
I Fuochi Galleggianti
Sabato 23 Gennaio 2023 ore 17:30 nella suggestiva contrada di S. Alberto a Villa d’Ogna (BG).
Attraverso i sSiti n° 38 e 65 del Percorso Itinerario Artistico di Villa, sarà possibile ammirare i Fuochi lungo la ciclo-pedonale che costeggia il fiume, ma soprattutto da un punto di vista privilegiato: dall’alto, percorrendo l’originale Ponte Ballerino che collega le due sponde del fiume, sopra le turbolenti acque del Serio in un luogo di confine tra i comuni di Villa d’Ogna, Piario e Parre (BG).

I Fuochi Galleggianti sono un Happening d’Arte Partecipata
si realizza attraverso un percorso di comunità a partire dalla preparazione dei braceri galleggiamenti che accoglieranno i fuochi da salpare nell’evento del 23 Gennaio, uno dopo l’altro, lasciandoli galleggiare sulle acque del fiume.

Partecipa anche tu al Workshop Braceri
L’evento è anticipato da una serie di appuntamenti aperti a tutti e gratuiti !
Prepareremo insieme le ciotole in materiale biocompatibile al ecosistema acquatico per stimolare il rispetto dell’ambiente, rafforzare la coesione sociale e il senso di appartenenza al progetto.

Puoi portare i Workshop anche da te ! SCUOLA - ASSOCIAZIONE - BLIOTECA - ORATORIO. Scrivici!
Olio, Pigne, Scorze e Paglia: le esche daranno vita al nostro Fuoco.
Terra, Acqua, Fuoco e Aria: gli elementi che si uniranno la sera dell’evento.


Condividi con noi quest’Opera d’Arte Collettiva !
Preparati a lasciar galleggiare i tuoi pensieri…
Un’occasione per ritrovarci sull’argine del fiume e vivere la magia del fuoco con i compagni e gli amici che avranno condiviso il progetto.
Progetto nell’ambito della 10^ Ed. di INCROCI
A Cura dell’artista Tommy Bonicelli
con Francesca Mazzoleni, Massimo Ferrario e Petra Claseri.
Collaborazioni:
Associazione Los Chicos Buenos ONLUS, Musici di Castro, Museo della Torre di Comenduno, Museo della resistenza della Valsaviore, Museo del Tessille di Leffe.