
Pemanenza architettonica medievale, questo edificio era l’ultimo della Via dei Mulini che partiva dalla Valzurio e attraverso una seriola portva acqua dell’Ogna fino alla contrada di S. Albero lungo un percorso con una pendenza costante del 5%. Varie erano le produzioni dei mulini disseminati lungo questa traiettoria, a partire dalle fucine dalle cartiere di Ogna, portando l’energia dell’acqua alla segheria, alla conceria ecc.

Presto pubblicheremo nuovi documenti e un nuovo progetto per questo sito, prova a ritornare tra qualche giorno. Nel frattempo cerchiamo spunti e documenti utili per sviluppare nuove idee, scrivici !
Foto archivio
Hai qualche documento o storia che riguarda questo sito e ti farebbe piacere condividerla?
I progetti sono in continuo sviluppo, aiutaci ad arricchire il Percorso Itinerario Artistico con un tuo contributo. Anche la tua opinione per noi è importante, ci permette di capire se stiamo facendo un buon lavoro e se possiamo sognare di realizzazare tutti i progetti del PIA per Villa d’Arte 2023.
Scrivici
